Autore: wp_17786489

  • Serata di Musica e Solidarietà ad Airasca

    Lunedì 7 aprile 2025 la sala polifunzionale G. Brussino di Airasca si è riempita delle melodie senza tempo di Lucio Battisti, grazie alla straordinaria esibizione degli Akuakiara, celebre cover band dedicata al grande cantautore italiano. L’evento, patrocinato dal Comune di Airasca, dal Circolo Culturale “La Cupe” e dall’associazione “Un Cuore per Candiolo”, non è stato solo un’occasione per rivivere emozioni attraverso la musica, ma anche un gesto concreto di solidarietà. Grazie alla partecipazione entusiasta del pubblico, sono stati raccolti **900 euro**, che saranno donati al Centro Tumori di Candiolo. Un ringraziamento speciale va agli Akuakiara per la loro performance coinvolgente e a tutti coloro che hanno contribuito a rendere questa serata indimenticabile, dimostrando che la musica può essere un potente veicolo di speranza e sostegno.

    🎶
    💖
    📌

    *#MusicaESolidarietà#LucioBattisti#Akuakiara#UnCuorePerCandiolo#Airasca*

  • Un Sipario Aperto su Torino: Sostieni la Cultura con il tuo CINQUE PER MILLE!

    Nel cuore di Torino sta nascendo una nuova realtà dedicata a tessere legami attraverso la cultura: l’Associazione per Torino Sipario APS

    Siamo un’Associazione di Promozione Sociale (APS), animata da un forte desiderio di utilizzare l’arte, la musica, il teatro, la letteratura e il digitale come potenti strumenti di inclusione sociale, coesione e crescita comunitaria.

    La Nostra Visione

    Crediamo in una Torino dove la cultura sia accessibile a tutti, indipendentemente dalle condizioni economiche, sociali o fisiche. Vogliamo abbattere le barriere dell’isolamento, promuovere il dialogo interculturale e valorizzare la ricchezza che nasce dall’incontro tra diversità. Le nostre finalità sono puramente civiche, solidaristiche e di utilità sociale, senza alcun scopo di lucro.

    Le Nostre Attività al Servizio della Comunità

    Con passione ed energia, ci stiamo impegnando:

    • Formare e Integrare: Organizziamo corsi (dall’italiano all’informatica), laboratori e attività per favorire l’integrazione, la conoscenza reciproca e la comprensione.
    • Creare Eventi Culturali: Diamo vita a spettacoli, concerti, festival e incontri per celebrare le diverse espressioni artistiche e promuovere il dialogo.
    • Promuovere Valori: Diffondiamo la cultura della legalità, della pace e delle pari opportunità.
    • Fare Rete: Collaboriamo con scuole, enti pubblici e privati, enti del terzo settore, per sviluppare progetti integrati a beneficio dell’intera collettività.

    Il Tuo Ruolo è Cruciale: Sostienici!

    Siamo una startup con grandi sogni e tanta voglia di fare. Per realizzarli, abbiamo bisogno del tuo aiuto! Il tuo sostegno, in qualsiasi forma, è fondamentale per permetterci di portare avanti le nostre attività istituzionali e rendere Torino una città ancora più aperta, solidale e ricca di opportunità.

    Come Puoi Fare la Differenza?

    Scegli il modo che senti più tuo per contribuire alla nostra missione:

    1. Diventa Socio/a: Entra a far parte della nostra associazione! Condividi i nostri valori, partecipa alle assemblee e contribuisci attivamente alle nostre iniziative. L’adesione è semplice: invia una richiesta scritta al Consiglio Direttivo, impegnandoti a rispettare il nostro Statuto. La quota associativa annuale è stabilita dal Consiglio.
      • Per informazioni e richieste di adesione: scrivi a aperto.sipario@gmail.com
    2. Fai una Donazione (Erogazione Liberale): Ogni contributo economico, anche piccolo, ci aiuta a finanziare concretamente i nostri progetti. La tua generosità si trasforma in corsi, spettacoli, supporto ai giovani e molto altro.
      • Per informazioni sulle modalità di donazione: contatta aperto.sipario@gmail.com
      • Dona il tuo 5×1000: Un gesto semplice e gratuito per te, un aiuto immenso per noi! Nella tua dichiarazione dei redditi (Modello 730, Unico, Certificazione Unica), firma nel riquadro “Sostegno degli Enti del Terzo Settore iscritti nel RUNTS…” e inserisci il nostro Codice Fiscale: 97910830013.

    Insieme, possiamo aprire un sipario su un futuro migliore per Torino.

    Grazie per considerare di sostenere l’Associazione per Torino Sipario APS. La tua partecipazione è preziosa!

    Associazione per Torino – Sipario APS

    • Email: aperto.sipario@gmail.com
    • Codice Fiscale: 97910830013
    • Sede Legale: Via Campiglia 28, 10146 Torino (TO)
    • Iscritta al RUNTS (Registro Unico Nazionale del Terzo Settore) – Sezione APS

  • lunedì 27 gennaio 2025 nasce l’Associazione per Torino – Sipario APS

    I sette soci fondatori si sono riuniti davanti al notaio Riccardo Cinque di Torino ed hanno approvato Statuto ed Atto Costitutivo dell’Associazione per Torino – Sipario APS

    LA. per TO – Sipario si occuperà di:

    • promuovere l’accesso alla cultura e all’istruzione come strumento di inclusione sociale, indipendentemente dalle condizioni economiche, sociali o fisiche, favorendo la crescita culturale della comunità, l’accesso ai servizi ed alle opportunità presenti sul territorio;
    • favorire l’integrazione sociale, la coesione e la coesistenza armoniosa tra le persone di culture diverse presenti sul territorio locale e nazionale, promuovendo e valorizzando la cultura in tutte le sue forme, con particolare attenzione alla cultura sociale, informatica, musicale, teatrale, letteraria ed artistica.
    • promuovere il rispetto reciproco, l’uguaglianza, la non violenza, le pari opportunità, valorizzando, inoltre, l’importanza delle tradizioni, delle storie e delle espressioni artistiche di ogni comunità;
    • promuovere la socializzazione come strumento di contrasto all’isolamento, anche mediante la comprensione e l’uso consapevole degli strumenti informatici, favorendo il dialogo tra persone di diverse età, culture e background;
    • educare alla tolleranza e al rispetto, sensibilizzando le persone, in particolare i giovani, sui benefici della diversità e del pluralismo culturale;
    • promuovere il benessere psicologico e sociale dei giovani attraverso l’educazione, l’ascolto e la sensibilizzazione, prevenendo situazioni di vulnerabilità, bullismo, disagio, dipendenze e marginalizzazione;
    • valorizzare e diffondere la cultura, la storia, l’educazione civica e l’arte italiana al fine di creare opportunità e connessioni tra persone di diverse origini, nonchè integrazione ed inclusione, nel rispetto delle diverse culture presenti sul territorio.